L’arnica (Arnica montana) è un’erba perenne di colore giallo brillante, che ricorda un po’ la margherita. Cresce in Canada, Stati Uniti, Asia orientale, Europa (in particolare in Italia l’Arnica è presente sulle Alpi e sull’Appennino settentrionale dell’Emilia-Romagna) ed è alla base di uno dei più utilizzati rimedi omeopatici al mondo.
Pomate e unguenti a base d’arnica non sono preziosi solo per gli umani: possono essere estremamente utili anche per cani, gatti, cavalli e per gli animali d’affezione in generale.
Arnica per animali domestici, quando usarla
L’arnica (Arnica Montana) è un’erba perenne a fioritura originaria, parte della famiglia dei girasoli e con notevoli proprietà antidolorifiche.
Grazie al lattone sesquiterpenico e all’elanina, l’arnica agisce rapidamente per guarire le ferite, riducendo rapidamente sia il gonfiore che i lividi. Lavora infatti per aumentare la circolazione sanguigna da e verso la lesione, dilatando i dotti linfatici e i capillari circostanti, e drena il fluido dai tessuti. Con l’aumento del flusso sanguigno e il drenaggio, la pianta accelera il processo di guarigione. Non solo: riduce anche al minimo il dolore da lesioni acute come distorsioni, contusioni e iperaffaticamento.
Quindi, a cosa serve l’arnica per gli animali domestici? Essendo molto sicura, può essere utilizzata come trattamento di prima risposta praticamente per qualsiasi tipo di trauma o lesione:
- lividi;
- contusioni;
- iperaffaticamento;
- stati dolorosi in generale;
- ascessi;
- ematomi;
- botte;
Per via delle sue proprietà antinfiammatorie, l’arnica è dunque comunemente usata per trattare il dolore, così come i lividi (i lividi compaiono quando il trauma provoca la rottura di minuscoli vasi sanguigni nella pelle). Gli effetti dell’arnica sul miglioramento della circolazione sanguigna nell’area interessata e sull’aumento del drenaggio linfatico consentono infatti di accelerare il processo di guarigione, e aiutano a gestire il dolore cronico.
Inoltre, secondo diversi studi, se usata dopo un intervento chirurgico l’arnica può aumentare gli effetti dei farmaci antinfiammatori prescritti dal veterinario o fornire sollievo dal dolore postoperatorio. Quindi, se il tuo cane deve sottoporsi a un intervento chirurgico, potrebbe valere la pena considerare l’uso dell’arnica per favorire il processo di guarigione (chiaramente, dopo aver sentito parere del proprio veterinario).
Come dare l’arnica agli animali
L’arnica è un ottimo rimedio omeopatico per dolori muscolari, spasmi, dolore e lividi negli animali domestici. Può essere somministrata per via orale o applicata localmente sotto forma di olio o crema. Il suo vantaggio? Non solo allevia il dolore, ma aiuta anche a ridurre il gonfiore associato.
Il nostro ARNIpet è un gel ad uso esterno a base di fitoderivati, con estratto di Arnica montana e Aloe barbadensis. Contiene, inoltre, un mix attivo 100% vegetale (menta, timo, rosmarino, calendula, cannella, lavanda etc.).
ARNIpet svolge un’azione lenitiva e rilassante soprattutto dopo uno sforzo muscolare. Coadiuvante nei risentimenti tendinei e muscolari successivi un affaticamento o un sovraccarico funzionale da sforzo, deve essere applicata sulla zona interessata per sei giorni, due volte al giorno, effettuando un breve massaggio. Dopo ogni applicazione, è bene lasciare un leggero strato di prodotto sull’area colpita.
Non si rivela utile solo per cani e gatti: ARNIpet è molto utilizzata anche per i cavalli, proprio per le sue capacità di alleviare e lenire il dolore dopo uno sforzo muscolare e tendineo (è dunque l’ingrediente perfetto per effettuare massaggi distensivi).
Responsabile Marketing di Mugue.
Amo le nuove idee e sono sempre alla ricerca di nuove strategie comunicative per non smettere mai imparare, del resto, “per essere bravi nel marketing bisogna essere un pochino pazzi” (Jim Metcalf).